Uno dei cibi migliori e più abbondanti che possiamo trovare in natura in questo periodo è il Tarassaco, conosciuto anche come Dente di leone. Il Tarassaco è una pianta erbacea, perenne, alta pochi centimetri, diffusa in tutta la zona temperata dalla pianura fino ai 2000 metri di altitudine.
La cosa interessante del Tarassaco è che è facilmente identificabile, abbondante, e che sono commestibili sia le foglie, che il fiore, che le radici.
Dove lo troviamo: nei prati e nei campi, nelle radure ai margini dei boschi, dovunque ci sia uno spiazzo aperto erboso. Spesso si vedono persone intente a raccogliere il Tarassaco nei prati vicino alle strade; io preferisco andare più lontano e cercare delle radure ben distanti da strade, fabbriche e da ogni altra fonte di inquinamento umano.
Come si raccoglie: una volta individuata la pianta di Tarassaco è necessario un coltello, va bene anche un comune coltello da tavola, meglio ancora un lama fissa o un pieghevole con lama lunga circa 8 cm. La lama va infilata diagonalmente per terra, sotto la piantina, poi con un movimento semicircolare si taglia la radice e si può raccogliere la pianta. Un'accurata pulizia della radice e delle foglie a contatto con la terra eviterà di lavorare troppo una volta a casa.
Come si mangia e che proprietà ha: il Tarassaco è un ottimo cibo survival. E' ricco in beta-carotene, fibre, potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo, vitamina B, e proteine. Secondo Joyce A. Wardwell autrice di The Herbal Home Remedy Book “non c'è condizione fisica che non possa beneficiare del consumo regolare di Tarassaco". Le foglie si mangiano, crude o cotte, dopo averle accuratamente lavate e pulite da terra e polvere: così come sono in insalata, grossolanamente tritate in una frittata, o finemente tritate e cotte con la polenta (in questo caso detta "polenta incatenata"). Si possono anche utilizzare per preparare un infuso, immergendole per 4-5 minuti in acqua bollente. I fiori di Tarassaco, ricchi di lecitina, si possono magiare tal quali, o in insalata, o triturati in una frittata, avendo cura di eliminare il gambo, edibile ma molto amaro. Infine, le radici, ricche di vitamine, minerali, e inulina (una sostanza regolatrice del livello di zuccheri nel sangue), una volta arrostite possono essere usate in infusione per una tisana o anche, triturate, come surrogato del caffè (venivano usate regolarmente in questo modo durante la Seconda Guerra Mondiale).
Vi lascio qualche foto della mia ultima "spedizione" alla ricerca di Tarassaco. Buona raccolta e buon appetito!
Alfredo

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)


.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

