La "resolza" (o "pattadese") è il tradizionale coltello pieghevole della Sardegna. Prodotto artigianalmente, accompagna dalla seconda metà del XIX secolo i pastori, gli agricoltori e i cacciatori della bellissima isola mediterranea.
La resolza tradizionale è caratterizzata da guancette in corno di muflone o montone unite ad un'anima in acciaio tramite cinque-sei ribattini; la lama, lunga circa 12 cm, ha la tipica forma "a foglia di mirto" e viene assemblata all'impugnatura tramite un semplice perno passante attraverso un anello in alpaca, ottone o argento, spesso finemente lavorato, che ha la funzione di irrobustire il punto di giunzione. Nella resolza tradizionale non troviamo sicure o blocchi di alcun genere, si tratta infatti di un tipico "friction folder", vale a dire che la lama rimane in posizione grazie all'attrito tra la lama e le guancette in corno che la stringono a livello del perno.
Classico coltello da uso quotidiano, agile e leggero, si presta a mille lavori, dal taglio del cibo alle più varie attività della pastorizia e della campagna. La resolza accompagnò anche i soldati sardi in guerra, le cronache riportano come i militari della Brigata Sassari avessero con sè le loro resolze nel corso della Prima Guerra mondiale.
Per conoscere ancora meglio la storia della resolza vi invito a visitare il sito del Culter - Museo del coltello di Pattada http://www.culterpattada.com/default.aspx
(Resolza tradizionale di Santino Pudda)
La RESOLZA di Extrema Ratio
Come è intuibile, reinterpretare in chiave moderna un classico del genere non è impresa facile. Ci ha provato Extrema Ratio con il suo nuovo coltello RESOLZA
RESOLZA rispetta le dimensioni e le forme del classico pieghevole sardo: la lama è lunga 12 cm, la forma della lama è quella tradizionale a foglia di mirto, così come le linee generali dell'impugnatura ricordano la resolza artigianale. Cambiano invece totalmente i materiali: la lama in N690Co, l'impugnatura in Alluminio Anticorodal. E poi su RESOLZA troviamo il blocco lama, un classico liner-lock.
Dal sito ER, ecco le specifiche di RESOLZA:
Lama: in acciaio inox N690Co (58HRC)
Manicatura: Anticorodal
Lunghezza lama: 122 mm.Spessore della lama: 3,0 mm.
Lunghezza totale: 268 mm.
Peso: 93 g.
Chiusura: Liner Lock
Finitura lama: brunita MIL-C-13924 (esiste anche la versione con lama stone-washed)
RESOLZA è un chiudibile ben rifinito e - come da tradizione ER - ben realizzato. Le tolleranze, i piani di molatura e gli assemblaggi sono di qualità. La lama è perfettamente centrata, e si apre (con due dita, mancando l'unghiatura), in maniera fluida e sicura. Nessun gioco lama. Le prime impressioni sono molto buone. RESOLZA non è un chiudibile piccolo, tuttavia è compatto abbastanza da poter essere portato in tasca o in uno degli scomparti del Fatboy.
.jpg)
L'impugnatura di RESOLZA è generosa, il coltello si maneggia con facilità e la presa è sicura e comoda. Le guancette in Anticorodal offrono un discreto grip, anche con le mani umide o bagnate. La chiusura della lama è possibile dopo aver disingaggiato il blocco costituito dal liner, l'operazione è agevole e dopo un pò di pratica si riesce a fare anche con una sola mano (il pollice disingaggia il blocco, l'indice spinge la lama in chiusura)
L'intaglio del legno è agevole. La lama spessa 3,0 mm e con molatura piana si comporta molto bene, rendendo la realizzazione di punte e incisioni semplice e divertente. Anche i trucioli per l'accensione di un fuoco si realizzano molto bene, la lama permette di fare strisce di legno molto sottili, che si accendono con grande facilità e sviluppano una bella fiamma
.jpg)
.jpg)
.jpg)
RESOLZA, come l'archetipo da cui deriva, è un coltello che "chiede" di essere usato anche sul cibo. Verdure, carni, formaggio, pane, tutto viene tagliato con grande facilità. La lama è abbastanza robusta da poter tagliare anche tendini, cartilagini ed ossa. La struttura aperta, con le guancette unite da pins ma separate anche sul dorso, permette una pulizia agevole e profonda.
Carta, cartone, plastica, cordame: RESOLZA se la cava più che bene, i tagli sono sempre precisi e agevoli. Il filo del coltello rimane efficace molto a lungo.
Alla prossima!
Alfredo Doricchi

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)